
Ingredienti per circa 35-36 biscotti:
3 uova
450 gr. di farina
180 gr. di zucchero
100 gr. di olio di semi
9 gr. di ammoniaca per biscotti
1 fialetta di aroma rum
60 gr. di gocce di cioccolato
Zucchero semolato q.b. per decorare
450 gr. di farina
180 gr. di zucchero
100 gr. di olio di semi
9 gr. di ammoniaca per biscotti
1 fialetta di aroma rum
60 gr. di gocce di cioccolato
Zucchero semolato q.b. per decorare
In una ciotola rompere 2 uova, mentre del terzo uovo mettere solo l’albume (tenendo da parte il tuorlo per dopo, perchè servirà per la decorazione). Aggiungere lo zucchero, l’olio di semi e l’ammoniaca per biscotti (leggere anche le indicazioni sulla confezione). Unire anche l’aroma rum e iniziare a mescolare il tutto con le mani o con una forchetta, incorporare circa metà della farina un po’ alla volta, continuando a mescolare, aggiungere le gocce di cioccolato. Poi continuare ad aggiungere la farina, e quando l’impasto ha preso consistenza continuare a lavorarlo sul piano infarinato, fino a far assorbire tutta la farina. L'impasto è pronto quando risulta omogeneo e non più appiccicoso. Rivestire una teglia con carta forno, dividere l’impasto a metà e formare due filoncini, sistemarli distanziati nella teglia e appiattirli un po' con le mani. Sbattere il tuorlo messo da parte e usarlo per spennellare i due filoncini, infine cospargerli di zucchero semolato. Cuocere in forno preriscaldato, ventilato a 170°C per 30 minuti, oppure in forno statico a 180°C per lo stesso tempo, (per la cottura regolarsi anche in base al proprio forno). Trascorso il tempo, sfornare i filoncini, e mentre sono ancora caldi, tagliarli a fette di circa 2 cm. di spessore per formare i biscotti. Rimettere i biscotti nella teglia un po' distanziati l’uno dall’altro, e infornarli di nuovo sempre a 170°C se ventilato, o a 180° se statico per circa 10 minuti. Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare su una gratella.
Note:
- Io in casa non avevo la fialetta di aroma rum e quindi ho usato l'aroma vaniglia.
- Benedetta ha utilizzato l'ammoniaca per biscotti di una nota marca, versandola direttamente nella ciotola con gli altri ingredienti. Io invece ho usato l'ammoniaca per biscotti che, prima di utilizzarla, va sciolta in un po' di latte tiepido come riportato sulla bustina. Comunque conviene leggere le indicazioni sulla confezione prima di utilizzarla.
Nessun commento:
Posta un commento