
Ingredienti per 40 castagnole:
170 gr. di farina 00
30 gr. di cacao amaro in polvere
2 Uova medie (circa 106 gr.)
10 gr. di sambuca
1 pizzico di sale fino
1 baccello di vaniglia (io l'aroma di vaniglia)
8 gr. di lievito in polvere per dolci
50 gr. di zucchero
40 gr. di burro morbido
30 gr. di cacao amaro in polvere
2 Uova medie (circa 106 gr.)
10 gr. di sambuca
1 pizzico di sale fino
1 baccello di vaniglia (io l'aroma di vaniglia)
8 gr. di lievito in polvere per dolci
50 gr. di zucchero
40 gr. di burro morbido
90 gr. di gocce di cioccolato (io 80 gr.)
Per friggere:
700 gr. di olio di semi di arachide
Per guarnire:
Zucchero semolato
Versare in una ciotola ampia la farina, il cacao e il lievito setacciati e lo zucchero. Insaporire con la sambuca e i semi della bacca di vaniglia. Versare poi le uova leggermente sbattute, un pizzico di sale e il burro morbido, impastare il tutto con le mani fino a ottenere un composto compatto e omogeneo. Incorporare infine le gocce di cioccolato e impastare il tutto, trasferire il composto su un piano da lavoro e formare un filone. Arrotolarlo e tagliare dei pezzi di circa 12-13 gr. l’uno, formare delle palline tonde con le mani. Adagiarle su un vassoio o su carta da forno, con queste dosi si ottengono circa 40 castagnole. Friggere in olio caldo a 170°-175° (da misurare con termometro da cucina) per 2-3 minuti. Friggere pochi pezzi per volta, per non abbassare la temperatura dell'olio, e scolarle con una schiumarola (io le ho tolte quando si sono gonfiate e aperte leggermente, perchè durante la frittura l'olio è diventato scuro per il cacao nell'impasto e quindi non si riesce a vedere bene quando sono pronte). Adagiarle man mano su un vassoio rivestito con carta assorbente da cucina. Infine rotolare le palline nello zucchero semolato.
Note di Giallo Zafferano:
- Al posto della sambuca si può usare del limoncello, della grappa o del succo d'arancia.
- Al posto della sambuca si può usare del limoncello, della grappa o del succo d'arancia.
- Si consiglia di consumare le castagnole al cioccolato al momento, o al massimo nell'arco della giornata. L'impasto si può conservare in frigorifero per 1 giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione.
Nessun commento:
Posta un commento